GIORNATA MISSIONARIA PER L’INFANZIA

Il 6 gennaio, oltre ad essere il giorno dell’Epifania, è anche la Giornata Missionaria dei Ragazzi (GMR), ma le Chiese locali, per esigenze diverse, possono anche festeggiarla in un’altra data vicina.
La Giornata Missionaria Mondiale dei Ragazzi è una giornata di preghiera e solidarietà che si celebra in tutto il mondo anche se in date diverse, scelte compatibilmente con le tempistiche scolastiche dei vari paesi. In Europa fu scelta la data del 6 gennaio, giorno dell’Epifania, anche se da sempre è stata data libertà di celebrarla in date più compatibili con altri impegni diocesani e parrocchiali.

“I bambini aiutano i bambini”

“Andate ed invitate Tutti alla Festa!” è lo slogan della prossima Giornata Missionaria Mondiale dei Ragaz-zi (GMMR) che ricorrerà il prossimo 6 gennaio 2025, ma che il Papa lascia celebrare alle singole parrocchie/diocesi nella data più consona alle proprie esigenze, data la concomitanza con la Solennità dell’Epifania. “I bambini aiutano i bambini” questo il valore di fondo della Giornata di Preghiera e Solidarietà che i ragazzi in tutto il mondo, celebrano pensando ai loro coetanei degli altri continenti. Anche quest’anno il Segretariato di Missio Ragazzi ha realizzato strumenti di animazione per la Giornata al fine di aiu-tare gli educatori e gli animatori nel coinvolgimento dei ragazzi. Manifesto, Salvadanaio e Immaginetta è materiale reperibile presso i Centri missionari diocesani o in Segretariato Missio Ragazzi. L’Animatore Missionario, che è la guida per gli animatori con varie proposte per animare la giornata, arriva invece direttamente in tutte le parrocchie d’Italia. A proposito de L’Animatore Missionario, quest’anno viene proposto in una nuova struttura con quattro sezioni che ri-chiamano i quattro pilastri del Ragazzo Missionario e contenuti che vi aiuteranno ad approfondire la conoscenza della Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria. LA GMMR SI ANNUNCIA (ANNUNCIO); LA GMMR SI PREGA (PREGHIERA); LA GMMR SI GIOCA (FRATERNI-TÀ); la GMMR SI DONA (CONDIVISIONE).

Il Convegno Nazionale di Missio Ragazzi

Questa nuova veste è frutto dei lavori di laboratori che si sono svolti lo scorso Convegno Nazionale di Missio Ragazzi 2024. Ai partecipanti è stato chiesto di ideare proposte di animazione per la Giornata Missionaria Mondiale dei Ragazzi sui rispettivi temi dell’“annuncio”, della “preghiera”, del “gioco” e della “condivisione”. I loro elaborati sono stati così interessanti da diventare contenuti di questo Animatore missionario dedicato interamente alla GMMR 25. Preghiera Signore, benedici questo nostro incontro e ricordaci che c’è tanta gente che aspetta di essere invitata, che tanti bam-bini e ragazzi hanno bisogno di essere coinvolti, che la festa non è solo per noi. Cancella le nostre scuse e i nostri pre-testi; perdona i nostri rifiuti, le priorità sbagliate e i doni non accolti. E se il rischio di un banchetto è quello di accomo-darsi troppo, di saziarsi al punto da non voler alzarsi più, Tu spingici nuovamente là fuori e inviaci sulle strade del mondo, testimoni gioiosi del Tuo amore. Operatori di Pace, Portatori di Speranza, Annunciatori dell’Amore di Dio, Costruttori di Ponti… e chi più ne ha più ne metta! SI, ma nel concreto, cosa facciamo?

Aiutare le missioni nel mondo, un gesto concreto

Ecco una buona occasione per passare dalla teoria alla pratica: 6 gennaio 2025, GIORNATA DELL’INFANZIA MISSIONARIA per sollecitare e sensibilizzare tutti a sostenere Missionari e Progetti da realizzare (pozzi, scuole, ospedali, cibo e materiale vario) in tante Missioni nel mondo. La generosità vale quanto il denaro che sarà raccolto, e contiamo anche su piccoli aiuti che vengono dal cuore! MARTEDI’ 31 dicembre, GIOVEDÌ 2 e SABATO 4 gennaio tra le ore 9 e le 12 potrete ritirare il materiale di supporto (calendari, agendine, salvadanai, ecc.) presso il CENTRO MISSIONARIO in Vescovado. Alcuni kit saranno lasciati presso la Libreria Sacro Cuore… Il nostro impegno non è un optional, ma un dovere cristiano verso chi da la propria vita ogni giorno per realizzare ope-re d’Amore Grazie, grazie, grazie.

diacono Angelo
Direttore Centro Missionario Diocesano