“Natale tra Umbria e Toscana”, verso il Giubileo del 2025

La nona  edizione dell’iniziativa  “Natale tra Umbria e Toscana”  ci accompagna verso il Giubileo del 2025 con un calendario di eventi che celebrano, non solo il mistero della Natività, ma anche il grande tema dell’anno santo: Pellegrini di Speranza. Nei mesi di dicembre e gennaio, tredici comuni dell’Umbria e della Toscana, offriranno la possibilità di partecipare a concerti, conferenze, letture, mostre, presepi viventi e visite guidate. Protagonisti delle iniziative saranno, non solo gli eventi in programma, ma le chiese, i monasteri, le pievi,  i musei, le piazze e i teatri dei comuni coinvolti, che offriranno un palcoscenico unico contribuendo a promuovere la conoscenza del patrimonio storico artistico e devozionale del territorio.

I comuni coinvolti

Tredici sono i comuni che aderiscono al progetto: Città di Castello, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino, Pietralunga e Umbertide.  Rinnovata l’adesione anche dei comuni di Lisciano Niccone, Gubbio, Anghiari, Monterchi, Pieve Santo Stefano, i comuni della vicina Regione Toscana ed il Museo di Aboca con sede a Sansepolcro.

I luoghi dell’iniziativa

Gli appuntamenti in calendario si terranno nelle chiese  di san Lorenzo Cospaia di Sangiustino, Cristo Risorto ad Umbertide, santa Maria Nuova a Gubbio, san Francesco a Preggio, Collegiata a Montone, san Simeone a Monterchi, santa Maria Assunta a Pistrino di Citerna, san Michele di Reschio a Lisciano Niccone, nei musei: Diocesano di Gubbio e Aboca a Sansepolcro, nei santuari della Madonna di Belvedere a Città di Castello,  nell’ auditorium  di Santa Chiara a Sansepolcro, nei monasteri delle Cappuccine di Santa veronica a Città di Castello e nella piazza Mameli di Anghiari,  nella pieve di Santa Maria a Pietralunga, nel teatri “G Papini” a Pieve Santo Stefano e nella sala del Consiglio comunale di Monte Santa Maria Tiberina.

Le parole del Vescovo

Durante la conferenza stampa di presentazione, S.E. Mons. Luciano Paolucci Bedini, Vescovo della Diocesi di Città di Castello e Gubbio, ha così commentato: “L’aspetto particolarmente  apprezzabile di questa iniziativa  è che ognuno mette in rete con gli altri, quelle che sono le eccellenze e le bellezze della Valle. Ne abbiamo molte. Possiamo e dobbiamo metterle a disposizione di tutti. Questa tipologia di approccio promuove un senso di unità e cooperazione tra istituzioni, cittadini ed associazioni culturali, invitando tutti a contribuire attivamente alla crescita  e alla conoscenza del territorio”.

Il primo appuntamento

Primo dei diciassette appuntamenti programmati, il concerto  “Suoni di Luce”  dell’ Orchestra Giovani Armonie, diretta dal  M° Laureta Cuku Hodaj, con la partecipazione delle Piccole Scintille, che si esibiranno nella chiesa di san Lorenzo in Cospaia a San Giustino,  venerdì 13 dicembre ore 18.30. Date, orari e luoghi degli eventi, sono disponibili nel sito della Diocesi, nella pagina dedicata al Museo diocesano e consultabili nei social, facebook e instagram.

Per informazioni: Museo diocesano di Città di Castello, 075 8554705 museo@diocesidicastello.it

 

IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’INIZIATIVA