Il Giubileo degli adolescenti

Il giubileo degli adolescenti è rivolto ai giovani dai 12 ai 16 anni. Le iscrizioni si chiudono il 31 gennaio 2025 e devono essere effettuate tramite il portale indicato nella pagina del “Servizio nazionale di pastorale giovanile”. Ad oggi non si è ritenuta necessaria una organizzazione a livello diocesano. Si consiglia di iniziare a prenotare gli autobus in quanto i costi sono già lievitati per tutto il 2025 e scarseggiano le disponibilità.

Il PROGRAMMA DI MASSIMA

Venerdì 25 aprile
h.9.00-18.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari.
h.18.00-19.30: Preghiera della Via Lucis (stazioni dalla Risurrezione alla Pentecoste)
Sabato 26 aprile
h.8.00-18.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari.
h.11.00-15.00: Momento di animazione (concerti, momenti di preghiera, incontri tematci, testmonianze) in alcune piazze di Roma h.17.30-19.00: Momento di festa musicale
Domenica 27 aprile
h.10.30: S. Messa presieduta dal Santo Padre (Piazza S. Pietro), con alcuni ragazzi che riceveranno la Cresima dal Santo Padre Canonizzazione del Beato Carlo Acutis
L’organizzazione prevede una serie di pacchetti che prevedono: ospitalità, trasporti, cibo, assicurazioni che possono essere modulati a seconda delle necessità

Il Giubileo dei Giovani: 28 luglio – 3 agosto

Questo secondo appuntamento giubilare è rivolto ai giovani dai 17 ai 35 anni di età. L’organizzazione sarà a livello regionale. La consulta regionale ha stabilito di partire il 31 luglio. I programmi e le modalità di partecipazione richiamano quelle delle Giornate Mondiali della Gioventù. Nella santa messa di domenica 3 agosto il Santo Padre canonizzerà il beato Piergiorgio Frassati

ACCOGLENZA DEI PELLEGRINI

Come già fatto in occasione del grande giubileo del 2000 siamo chiamati ad ospitare i pellegrini stranieri che passeranno in Umbria prima degli appuntamenti a Roma dal 24 luglio al 28 luglio. É necessario che quanto prima riusciamo a definire la disponibilità per l’accoglienza nelle famiglie delle nostre parrocchie. A tal fine sarà preparato un modulo on-line ed uno cartaceo per raccogliere le disponibilità di famiglie e strutture. Chiediamo la massima collaborazione e diffusione di questa iniziativa.

Programma
GIOVEDÌ 24 LUGLIO 2025
Nel pomeriggio, arrivo dei giovani e sistemazione negli alloggi. VENERDÌ 25 LUGLIO 2025
Giornata diocesana per i gruppi ospitati nelle Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Orvieto-Todi, Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Foligno.
Visita ad Assisi dalle ore 8,00 alle ore 19,00 per i gruppi ospitati nelle Diocesi di Perugia-Città della Pieve, Gubbio, Città di Castello e Spoleto-Norcia.
I giovani visiteranno le Basiliche di san Francesco e di santa Chiara, il Santuario di san Damiano, la Cattedrale, la Chiesa Nuova e il Santuario della Spogliazione (dove si trova la tomba del Beato Carlo Acutis). I partecipanti potranno prepararsi alla giornata attraverso una specifica applicazione telefonica, contenente informazioni e video sulla vita di san Francesco, santa Chiara e del beato Carlo Acutis.
La Santa Messa dovrà essere celebrata al mattino nelle parrocchie ospitanti.
SABATO 26 LUGLIO 2025
Giornata diocesana per i gruppi ospitati nelle Diocesi di Perugia-Città della Pieve, Gubbio, Città di Castello e Spoleto-Norcia. Ogni Diocesi definirà autonomamente la struttura della giornata.
Visita ad Assisi dalle ore 8,00 alle ore 19,00 per i gruppi ospitati nelle Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Orvieto-Todi, Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Foligno.
DOMENICA 27 LUGLIO 2025
Nel mattino è prevista la Santa Messa e il pranzo nelle parrocchie ospitanti.
Dalle ore 17,00 alle ore 23,00 tutti i gruppi ospitati in Umbria si ritroveranno ad Assisi, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, per un momento di festa, durante il quale sarà possibile visitare anche la chiesa della Porziuncola.
LUNEDÌ 28 LUGLIO 2025
Nel mattino, o nel pomeriggio, partenza dei giovani per Roma. L’orario di partenza dipenderà dal programma di accoglienza della Diocesi in cui il gruppo è ospitato.